IL GRANDE SITO DEGLI ACQUARI
FAI DA TE
Costruzione Supporto
per
Acquario da 80 cm x 40
Costruire il supporto per l’acquario non è difficile, bisogna però avere qualche nozione di falegnameria. Basta comprare in un negozio di fai da te i pezzi già tagliati di misura, praticare qualche buco, avvitare qualche vite.
Acquistare da un negozio di legnami o “Fai da Te” il materiale in lista.
Il legno (spessore 2 cm.)
deve essere nobilitato, cioè rivestito con impellicciatura oppure con laminato
plastico. La nobilitatura deve essere posta anche sui lati di taglio che
risulteranno visibili a mobile ultimato.
Volendo si può anche usare
del truciolato nudo da 2 cm i spessore. In tale caso sarà necessario pitturare
il mobile una volta ultimato.
E’ indispensabile essere
almeno due persone.
Prendere il pezzo A e
praticare 8 fori del diametro di 4 mm. I
fori vanno praticati dal lato dove poggerà l’acquario e devono essere a tutto
spessore. Devono essere
collocati come di seguito:
- Foro 1:
1 cm dal lato corto; 5 cm
dal lato lungo
- Foro 2:
1 cm dal lato lungo; 5 cm
dal lato corto
- Foro 3:
5 cm dal lato lungo; 31 cm
dal lato corto di sinistra
- Foro 4:
1 cm dal lato lungo; 5 cm
dal lato corto
- Foro 5:
1 cm dal lato corto; 5 cm
dal lato lungo
-
Foro 6: 1 cm dal lato
corto; 5 cm dal lato lungo
-
Foro 7: 5 cm dal lato
lungo; 31 cm dal lato corto di
sinistra
-
Foro 8: 1 cm dal lato
corto; 5 cm dal lato lungo
Usando una fresa svasare
tutti i fori in modo che la testa delle viti penetri completamente nel foro.
Sempre dal lato su cui poggerà l’acquario.
Prendere il pezzo B e
praticare 8 fori del diametro di 4 mm. I
fori vanno praticati dal lato opposto a quello che poggerà sul pavimento e devono essere a tutto spessore.
Devono essere collocati come di seguito:
- Foro 1:
1 cm dal lato corto; 5 cm
dal lato lungo
- Foro 2:
1 cm dal lato lungo; 5 cm
dal lato corto
- Foro 3:
5 cm dal lato lungo; 31 cm
dal lato corto di sinistra
- Foro 4:
1 cm dal lato lungo; 5 cm
dal lato corto
- Foro 5:
1 cm dal lato corto; 5 cm
dal lato lungo
-
Foro 6: 1 cm dal lato
corto; 5 cm dal lato lungo
-
Foro 7: 5 cm dal lato
lungo; 31 cm dal lato corto di
sinistra
-
Foro 8: 1 cm dal lato
corto; 5 cm dal lato lungo
Voltare il pezzo (la parte
che poggerà sul pavimento sarà ora volta in alto)
Usando una fresa svasare
tutti i fori in modo che la testa delle viti penetri completamente nel foro.
Dal lato che poggerà sul pavimento.
Prendere il pezzo C e
praticare 2 fori del diametro di 4 mm. I
fori vanno praticati dal lato esterno e devono essere a tutto spessore.
Devono essere collocati come di seguito:
- Foro 1:
32 cm dal lato corto; 5 cm
dal lato lungo
- Foro 2:
32 cm dal lato corto; 5 cm
dal lato lungo
Usando una fresa svasare
tutti i fori in modo che la testa delle viti penetri completamente nel foro.
Sempre dal lato esterno.
Prendere il pezzo D e
praticare 2 fori del diametro di 4 mm. I
fori vanno praticati dal lato esterno e devono essere a tutto spessore.
Devono essere collocati come di seguito:
- Foro 1:
32 cm dal lato corto; 5 cm
dal lato lungo
- Foro 2:
32 cm dal lato corto; 5 cm
dal lato lungo
Usando una fresa svasare
tutti i fori in modo che la testa delle viti penetri completamente nel foro.
Sempre dal lato esterno.
Prendere il pezzo E e
praticare 2 fori del diametro di 5 mm. I
fori devono essere a tutto spessore.
Devono essere collocati come di seguito:
- Foro 1:
32 cm dal lato corto; 5 cm
dal lato lungo
- Foro 2:
32 cm dal lato corto; 5 cm
dal lato lungo
Praticare sullo spessore del bordo del lato corto del pezzo G 2 fori (segni rossi in fig. 4) del diametro di 5 mm. Collocati come di seguito:
- Foro 1:
5 cm dal lato corto; 1 cm
dal lato lungo
- Foro 2:
5 cm dal lato corto; 1 cm
dal lato lungo
Praticare sullo spessore del bordo del lato corto del pezzo H 2 fori (segni rossi in fig. 4) del diametro di 5 mm. Collocati come di seguito:
- Foro 1:
5 cm dal lato corto; 1 cm
dal lato lungo
- Foro 2:
5 cm dal lato corto; 1 cm
dal lato lungo
Collocare 4 spine di legno nei 4 fori dei pezzi G e H,
fissarle con colla vinilica.
Avvitare il pezzo C alla base B con le viti passanti per
i fori 1 e 8 della base fare attenzione che il pezzo C rimanga ben allineato
rispetto alla base. (fig. 5)
Avvitare il pezzo D alla base B con le viti passanti per
i fori 5 e 6 della base fare attenzione che il pezzo D rimanga ben allineato
rispetto alla base. (fig. 6)
Avvitare il pezzo F alla base B con le viti passanti per
i fori 2 e 4 della base fare attenzione che il pezzo F rimanga ben allineato
rispetto alla base. (fig. 7)
Inserire le spine del pezzo G nei fori 1 e 2 del pezzo E
sulla sua faccia sinistra. Fissandole
con colla vinilica.
Inserire le spine del pezzo H nei fori 1 e 2 del pezzo E
sulla sua faccia destra. Fissandole
con colla vinilica. (Fig. 8)
Collocare il blocco formato dai pezzi E, G, H sulla base
B come in fig. 9. Avvitare le viti
passanti per i fori 3 e 7 della base B, 1 e 2 del pezzo C, 1 e 2 del pezzo D.
Collocare il pezzo a sulla struttura facendo attenzione
che risulti perfettamente allineato. Avvitare
le viti attraverso i fori 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 del pezzo A. (fig. 10)
Il supporto è ora funzionante.