La sezione aurea

Per trovare i punti di richiamo in un rettangolo si usa la sezione aurea

Disegnato il rettangolo in scala si prolunga il lato A di 1/2 lato B fino al punto Q.  Si traccia la riga D che unisce il punto Q all'angolo S.  Col compasso si traccia una circonferenza di raggio 1/2B con centro in Q e si ottiene il punto U di intersezione con la riga D.  Col compasso si traccia una circonferenza con centro in S e raggio = SU fino ad intersecare il lato del rettangolo. Da questa intersezione si traccia una riga M parallela al lato A.

Si prolunga il lato B di 1/2 lato A fino al punto R. Si traccia la riga C che unisce il punto R all'angolo S. Col compasso si traccia la circonferenza G di raggio 1/2 A con centro in R che interseca la riga C nel punto T.  Col compasso si traccia la circonferenza H con centro in S e raggio = ST fino ad intersecare il lato del rettangolo. Da questa intersezione si traccia una riga N parallela al lato B.

Il punto P di intersezione delle righe è il punto di richiamo.

I punti di richiamo di un rettangolo sono 4 (Ved. fig.   P1, P2, P3, P4) e si disegnano uno per uno come detto sopra.

Ritorna al manuale